
Trieste Science+Fiction Festival 2023
Edizione 2023 dal 27 ottobre al 1 novembre
Per Tuttel le news sull’Edizione 2023

Centenario dell’Università degli studi di Trieste
#100UniTS 1924 – 2024
L’Università degli Studi di Trieste ieri, oggi e domani
Il compimento dei primi 100 anni di storia rappresenta per la nostra Università un momento straordinario di celebrazione ma anche di riflessione e di visione in prospettiva.
Il percorso che abbiamo compiuto finora è stato guidato da persone di valore che hanno ricoperto un ruolo fondamentale spesso anticipatore dei tempi nello sviluppo della didattica, della ricerca, della divulgazione scientifica e del supporto alla crescita delle persone e della società.
Nel corso dei decenni, ci siamo evoluti per diventare un centro globale di apprendimento e di sviluppo della conoscenza attraverso quello spirito pionieristico verso la ricerca che ci caratterizza fin dalle origini, rafforzando giorno per giorno il legame indissolubile con la città e il territorio di cui facciamo parte.
Docenti, ricercatori, studenti e membri del personale tecnico amministrativo hanno contribuito con impegno costante a delineare l’identità di ieri e di oggi, e a porre le basi per quella di domani.
In quest’ottica, il sito dedicato al centenario UniTS vuole anche raccontare alcune tra le figure principali che hanno influenzato il nostro cammino, tracciando brevi ritratti dei protagonisti che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia.

Teatro Stabile Il Rossetti Trieste
Stagione 2023 – 2024
La Stagione 2023-2024 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia si apre nel nome di Svevo: nel centenario della pubblicazione, Paolo Valerio dirige Alessandro Haber ne “La coscienza di Zeno”, prima di una quindicina di produzioni, il fulcro dell’attività dello Stabile. Ma unire quest’impegno produttivo ad una poliedrica e potente proposta di spettacoli, assicura al Rossetti una propria unicità sul piano nazionale. Gli oltre 70 titoli in programma, intrecciano alla linea della Prosa, quella dedicata alla scena contemporanea (Carrozzeria Orfeo, il Teatro dei Borgia…) mentre nell’itinerario “Politeama” si contaminano linguaggi e generi, attraverso musical famosi (“Cabaret”, “Chicago”, “Cats”…), il circo, la danza (il giapponese “Light in the Dark”), la comicità. Il classico si alterna così alla valorizzazione dei giacimenti culturali del territorio, la drammaturgia del Novecento a quella dei viventi – da Paolini, ad Ozpetek, al grandissimo Stefano Massini – e ad intriganti sguardi al panorama internazionale. E accanto ai talenti più freschi, reciteranno immensi maestri: Isabella Rossellini, Umberto Orsini, Gabriele Lavia, Franco Branciaroli…
TUTTI GLI SPETTACOLI
CARTELLONE 2023-2024

Barcolana 55
8 OTTOBRE 2023
Per tutti gli appassionati di mare e di vela, per chi non vuol perdersi uno spettacolo unico al mondo, l’appuntamento si svolge a Trieste, ogni anno, la seconda domenica di ottobre. È la Barcolana, la regata velica internazionale giunta quest’anno alla 55a edizione: un magico mix di competizione agonistica e festa “pop” della vela che trasforma Trieste nella capitale europea della vela.
In questa sezione troverai tutte le informazioni e i documenti ufficiali necessari e utili per partecipare alla 55a edizione della Barcolana – Regata internazionale Coppa d’Autunno che si terrà l’8 ottobre 2023. Tutti gli armatori devono, al momento dell’iscrizione, registrare un numero di telefono cellulare necessario per le comunicazioni ufficiali che verranno diramate da quest’anno anche via Whatsapp.
Il percorso della Barcolana 55 presented by Generali, confermato rispetto alla precedente edizione. Si tratta di un quadrilatero a vertici fissi posizionato nel Golfo di Trieste, della lunghezza totale di 13 miglia nautiche. La partenza è fissata alle ore 10.30 e la linea è posizionata tra Barcola e Miramare; si procede per 210 gradi, per 4,3 miglia nautiche, fino a raggiungere la prima boa, quindi segue un disimpegno di 0,90 miglia, per 332 gradi. Da Boa 2 a Boa 3, al largo del Castello di Miramare, si naviga per 4 miglia, quindi si torna verso Barcola, lungo la costa, per 2,3 miglia. Al largo del Faro della Vittoria inizia la fase finale della regata, che conduce gli equipaggi all’arrivo: si naviga per 160 gradi fino a raggiungere, dopo un miglio e mezzo, la Diga del Porto Vecchio, dove, di fronte alla piazza dell’Unità, è posizionato l’arrivo della regata.
TUTTE LE NEWS cliccare QUI
Iscriviti alla Barcolana puoi vincere una Lexus

Università di Trieste Campagna posizionamento 2023
Studiare a Trieste
La scelta dell’Università assume una rilevanza decisiva per il proprio futuro e rappresenta pertanto un investimento personale davvero importante sul quale riflettere con attenzione al fine di ottenere un titolo di studio che abbia un valore effettivo spendibile professionalmente.
L’Università degli Studi di Trieste ha come principale ambizione quella di preparare la futura classe dirigente ed i professionisti ad un mondo di lavoro in cui il livello di conoscenze e di preparazione richiesto si modifica di giorno in giorno. L’adattabilità al cambiamento e l’aggiornamento permanente sono tra i principali valori su cui poniamo attenzione. L’Ateneo è da diversi anni ai vertici delle classifiche nazionali tra le migliori Università italiane ed è una delle poche ad essere presente anche nei ranking internazionali. Recentemente UniTS è stata promossa a pieni voti dal sistema di valutazione MIUR che le ha attribuito il giudizio più alto “molto positivo” collocandola in Fascia “A”.
Investiamo molto su programmi che introducano lo studente a realtà estere, grazie a convenzioni con altre Università Europee e ExtraEuropee, che possano contribuire ad una formazione di qualità e ad una ricca crescita personale.
La varietà di corsi di studio di primo e secondo livello oltre che di dottorati e scuole di specializzazione, e soprattutto l’ottimale rapporto numerico tra studenti e professori, che permette la reale partecipazione attiva dello studente al percorso formativo garantendo l’accesso adeguato a tirocini laboratori, biblioteche e aule studio sono punti di forza che caratterizzano l’Università di Trieste rispetto ai grandi Atenei.
La città di Trieste, di straordinaria bellezza, rappresenta una realtà molto vivace che sta conoscendo in questi anni un nuovo periodo di fioritura, con una rinnovata attenzione alla Ricerca, alla Cultura ed alla Scienza. La città è stata scelta per ospitare nel 2020 la più rilevante manifestazione Europea focalizzata sul dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica (Trieste ESOF 2020). La qualità della vita è invidiabile, molteplici gli eventi studenteschi, grande la varietà dell’offerta sportiva e di quella culturale con i prestigiosi teatri ed eventi artistici di grande richiamo.
Sarà un grande piacere poterti accogliere nella nostra Università, accompagnandoti nel tuo percorso di crescita, sempre pronti ad accogliere ogni stimolo e suggerimento per migliorare.
Rettore Prof.Roberto Di Lenarda

ShorTS 2023 1-8 Luglio
La 24a edizione dello ShorTS International Film Festival, in programma a Trieste dall’1 all’8 luglio 2023, prosegue il suo percorso eterogeneo nel mondo del cinema breve nazionale e non!
Il pubblico potrà iniziare ad apprezzare la proposta di questa edizione del Festival già con la preapertura fissata per venerdì 23 giugno (ore 21.15 Giardino Pubblico), in concomitanza con l’inizio della stagione estiva comunale di proiezioni al Giardino Pubblico, durante la quale presenterà una vetrina non competitiva di 10 cortometraggi targati EFA-European Film Academy.
In 8 giorni di manifestazione lo ShorTS IFF, organizzato dall’Associazione Maremetraggio presieduta da Chiara Valenti Omero e affidato alla direzione artistica di Maurizio di Rienzo, proporrà la storica e competitiva sezione Maremetraggio (50 cortometraggi da tutto il mondo di recente qualitativa produzione, inediti o di relativa circolazione in Italia, che parteciperanno a premi attribuiti da una giuria internazionale e dal pubblico), che sarà affiancata dalle tre nuove specifiche articolazioni: ShorTS Express (19 corti brevissimi della durata massima di 5′, esclusi i titoli di coda), Eco-ShorTS (8 corti internazionali a tematica ambientale) e ItaliaInShorTS (16 corti Made in Italy, concorrenti tra l’altro al premio assegnato da AMC – Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo).
L’ormai consolidata sezione Shorter Kids’n’Teens, sorta di ‘festival nel festival’, con 20 storie scelte da bambini e ragazzini per giurati e pubblici loro coetanei; la perdurante sezione competitiva ShorTS Virtual Reality, che guarda al futuro tecnologico-narrativo, la cui giuria sarà costituita dallo stesso pubblico di fruitori – è previsto anche un panel a tema e un laboratorio di apprendistato tecnologico su questa nuova forma di visione cinematografica -; 9 cortometraggi del Focus dedicato alla Grecia, ogni anno il Festival si sofferma sua cinematografia dei Paesi del bacino del Mediterraneo; per preparare i registi a esporre a produttori e distributori i propri progetti, torna il laboratorio ShorTS Development&Pitching Training; rinnovata la ShorTS Comics Marathon in cui tavole disegnate ad hoc da fumettisti e aspiranti tali costituiranno una breve storia-maratona a fumetti ispirata a classici del cinema, e la neonata sezione Campolungo che si sofferma sul cinema di registi la cui filmografia contiene importanti cortometraggi e almeno un lungometraggio, e che presenta il percorso artistico di Adriano Valerio, cineviaggiatore pluripremiato di cui si proietteranno 6 corti e il lungometraggio Banat per dialogare sul come e perché abbia solcato i due ambiti.
I Premi ad personam dello ShorTS lFF 2023: Premio Cinema del Presente a Stefano Savona documentarista rabdomante con sguardo empaticamente obiettivo su territori ed eventi topici (Kurdistan, Palestina, Egitto, Palermo politica, Bergamo assalita dalla pandemia); Premio Interprete del Presente all’esemplare rigore analitico-comunicativo di Fabrizio Gifuni, l’Aldo Moro martire di Stato nel magistrale Esterno notte di Marco Bellocchio per il quale l’attore ha appena ottenuto David di Donatello ed è in concorso per il Nastro d’Argento; Premio Prospettiva nel solco di scoperte notevoli fatte dal Festival dal 2009 al già duttile e neo carismatico Massimiliano Caiazzo esploso nella serie Mare fuori e nel film Pianopiano.

71° Lubiana Festival
Lubiana 2023 71° Festival
71° FESTIVAL DI LUBIANA Per Il programma cliccare QUI
L’attività principale del Festival Ljubljana è l’organizzazione e la gestione del festival estivo internazionale, che serve a collocare la capitale slovena sulla mappa dei luoghi culturali e artistici di importanza mondiale durante i mesi estivi. Ogni estate il Festival di Lubiana dà un importante contributo alla vita culturale di Lubiana con un programma accuratamente selezionato che copre un’ampia varietà di generi, tra cui balletto, opera e produzioni teatrali, musical, concerti da camera e sinfonica, la Colonia Internazionale d’Arte, corsi di perfezionamento, laboratori per bambini e giovani, Festival di Lubiana sul fiume Ljubljanica e molto altro ancora. Durante questo periodo il complesso Križanke ridisegnato da Plečnik, la piazza Kongresni trg e i palcoscenici di altre istituzioni culturali di Lubiana ospitano più di 4.000 artisti provenienti da oltre 40 paesi e ogni anno gli eventi attirano un pubblico di oltre 60.000 persone.
Tutte le informazioni su spettacoli , viaggi in bus prevendtire:
Radioattivita’ TS www.radioattivita.com
biglietteria@radioattivita.com tel. 040 304444
referente bigliettria internazionale Oscar Cecchi 3292155850

Laurie Anderson in concerto Lubiana
Cankarjev Dom Lubiana Lunedì 5 giugno 2023
Laurie Anderson è una delle pioniere creative più famose e audaci d’America. È famosa soprattutto per le sue presentazioni multimediali. È un’artista visiva, oltre che compositrice, poetessa, fotografa, film maker, vocalist e strumentista. Nei primi anni Ottanta il famoso singolo “O Superman” l’ha lanciata nel mondo della musica pop a cui hanno fatto seguito i suoi album, tra cui Big Science, Mister Heartbreak e Home of the Brave.
Il suo nuovo progetto, Let X=X si basa su storie e interpretazioni visive off-series dell’album Big Science a cui aggiungerà nuove musiche. Potremo ascoltarla a Lubiana, dove si esibirà per la terza volta, proprio il giorno del suo compleanno.
Per questa sua nuova rappresentazione concertistica, collabora artisticamente con uno dei più importanti musicisti e compositori jazz newyorkesi degli ultimi decenni, Steven Bernstein, e con la sua band SexMob che più volte si è esibita sui nostri palcoscenici.
Assisteremo sicuramente a un evento artistico di alto livello. Laurie Anderson ha sempre dimostrato cosa possiamo fare con l’arte e cosa l’arte può significare per noi nel passato, oggi e in futuro.Laurie Anderson & SexMob: Let X = X
Laurie Anderson, musica elettronica, voce, violino; SexMob: Steven Bernstein, MD, trombe; Doug Wieselman, chitarra, strumenti a fiato; Briggan Krauss, sassofono, chitarra; Tony Scherr, basso; Kenny Wollesen, percussioni

UNIVERSITA’ DI TRIESTE 5X1000
5×1000 all’Università degli Studi di Trieste
Nella prossima dichiarazione dei redditi puoi destinare il 5 per mille all’Università di Trieste, pioniera del più grande network territoriale di Enti di Ricerca Scientifica in Italia.
Scegliere di destinare il 5X1000 all’Università di Trieste significa contribuire al sostegno delle borse di Dottorato di Ricerca e quindi alla formazione di chi inizia la carriera scientifica.
Con il 5X1000 è possibile perciò sostenere l’Ateneo e il valore aggiunto che, da cento anni, apporta sul territorio in termini di innovazione, occupazione, trasferimento tecnologico, ricadute economiche. #5x1000UniTS
Per sostenere l’Ateneo basta indicare – nella dichiarazione 2022 – l’Università di Trieste come beneficiaria del cinque per mille:
il codice fiscale da segnare sul modello 730 è 80013890324.
I nostri ricercatori sono i nostri migliori testimonial: se vuoi conoscere le loro storie di ricerca e l’impatto che hanno sulla società, seguici sui social network e utilizza l’hashtag #5x1000UniTS

Politeama Rossetti – Trieste
The Phantom of the Opera
L’annuncio del debutto italiano di The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber al Politeama Rossetti di Trieste ha fatto in poche ore il giro del mondo: dai media regionali e nazionali la notizia è rimbalzata sui più importanti siti dedicati all’industria dello spettacolo nel mondo come “Playbill”, “Broadwayworld” e “Theatermania” di New York, “WhatsonStage” e “The Stage” di Londra. La notizia è stata anche pubblicata sul sito ufficiale di Lord Andrew Lloyd Webber (andrewlloydwebber.com). Migliaia sono stati poi i commenti apparsi sulle pagine social del Rossetti, di Broadway Italia e del protagonista dello spettacolo Ramin Karimloo con fan di ogni parte del mondo che stanno già pensando di organizzare un viaggio in Italia per assistere allo spettacolo. Centinaia anche le telefonate e le mail arrivate da ogni parte d’Italia e del mondo al centralino del Politeama Rossetti e alla mail info@ilrossetti.it.
C’è dunque una grande attesa per l’apertura della vendita dei biglietti per le repliche in programma a Trieste. Qui di seguito alcune informazioni in merito.
The Phantom of the Opera andrà in scena al Politeama Rossetti di Trieste da martedì 4 a domenica 16 luglio 2023 (nella giornata di lunedì non ci sarà spettacolo) con repliche serali (da martedì a domenica) alle ore 21 e repliche pomeridiane nelle giornate di sabato e domenica con inizio alle ore 16.30. Nella giornata di giovedì 13 luglio si terrà la VIP night con ospiti da tutto il mondo.
Read More