La 24a edizione dello ShorTS International Film Festival, in programma a Trieste dall’1 all’8 luglio 2023, prosegue il suo percorso eterogeneo nel mondo del cinema breve nazionale e non!
Il pubblico potrà iniziare ad apprezzare la proposta di questa edizione del Festival già con la preapertura fissata per venerdì 23 giugno (ore 21.15 Giardino Pubblico), in concomitanza con l’inizio della stagione estiva comunale di proiezioni al Giardino Pubblico, durante la quale presenterà una vetrina non competitiva di 10 cortometraggi targati EFA-European Film Academy.
In 8 giorni di manifestazione lo ShorTS IFF, organizzato dall’Associazione Maremetraggio presieduta da Chiara Valenti Omero e affidato alla direzione artistica di Maurizio di Rienzo, proporrà la storica e competitiva sezione Maremetraggio (50 cortometraggi da tutto il mondo di recente qualitativa produzione, inediti o di relativa circolazione in Italia, che parteciperanno a premi attribuiti da una giuria internazionale e dal pubblico), che sarà affiancata dalle tre nuove specifiche articolazioni: ShorTS Express (19 corti brevissimi della durata massima di 5′, esclusi i titoli di coda), Eco-ShorTS (8 corti internazionali a tematica ambientale) e ItaliaInShorTS (16 corti Made in Italy, concorrenti tra l’altro al premio assegnato da AMC – Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo).
L’ormai consolidata sezione Shorter Kids’n’Teens, sorta di ‘festival nel festival’, con 20 storie scelte da bambini e ragazzini per giurati e pubblici loro coetanei; la perdurante sezione competitiva ShorTS Virtual Reality, che guarda al futuro tecnologico-narrativo, la cui giuria sarà costituita dallo stesso pubblico di fruitori – è previsto anche un panel a tema e un laboratorio di apprendistato tecnologico su questa nuova forma di visione cinematografica -; 9 cortometraggi del Focus dedicato alla Grecia, ogni anno il Festival si sofferma sua cinematografia dei Paesi del bacino del Mediterraneo; per preparare i registi a esporre a produttori e distributori i propri progetti, torna il laboratorio ShorTS Development&Pitching Training; rinnovata la ShorTS Comics Marathon in cui tavole disegnate ad hoc da fumettisti e aspiranti tali costituiranno una breve storia-maratona a fumetti ispirata a classici del cinema, e la neonata sezione Campolungo che si sofferma sul cinema di registi la cui filmografia contiene importanti cortometraggi e almeno un lungometraggio, e che presenta il percorso artistico di Adriano Valerio, cineviaggiatore pluripremiato di cui si proietteranno 6 corti e il lungometraggio Banat per dialogare sul come e perché abbia solcato i due ambiti.
I Premi ad personam dello ShorTS lFF 2023: Premio Cinema del Presente a Stefano Savona documentarista rabdomante con sguardo empaticamente obiettivo su territori ed eventi topici (Kurdistan, Palestina, Egitto, Palermo politica, Bergamo assalita dalla pandemia); Premio Interprete del Presente all’esemplare rigore analitico-comunicativo di Fabrizio Gifuni, l’Aldo Moro martire di Stato nel magistrale Esterno notte di Marco Bellocchio per il quale l’attore ha appena ottenuto David di Donatello ed è in concorso per il Nastro d’Argento; Premio Prospettiva nel solco di scoperte notevoli fatte dal Festival dal 2009 al già duttile e neo carismatico Massimiliano Caiazzo esploso nella serie Mare fuori e nel film Pianopiano.